Partnership con la società Synactive
Gruppo SIGLA, nell’ambito della Business Unit “Sviluppo e Ottimizzazione Processi”, ha ampliato la propria proposta tecnologica grazie all’accordo di partnership con la società Synactive.
Synactive Inc. è una società privata americana che ha sviluppato la suite software GuiXT che consente alle aziende di rendere l’ambiente SAP intuitivo e 'user-friendly'. La suite permette lo sviluppo delle personalizzazioni mediante utilizzo di scripting e senza la necessità di aggiungere o modificare la sottostante logica di business (codice ABAP) di SAP.
Grazie all’ambiente di sviluppo, possono essere realizzate applicazioni di business estensibili su più piattaforme quali BlackBerry, iPhone, iPad e Android. Possono anche essere sviluppate applicazioni integrate all’ambiente NetWeaver che consentono di rendere disponibili le transazioni SAP in ambiente Web.
E’ disponibile, inoltre, l’integrazione con l’ambiente Office che permette l'inserimento massivo di dati tramite fogli di calcolo Excel e anche di caricare i dati in SAP direttamente dai moduli PDF.
Notevoli sono i benefici per gli utenti SAP e, tra questi, i principali sono :
- Notevole riduzione dei tempi di esecuzione dei processi
- Miglioramento della produttività
- Utilizzo semplificato con poca necessità di formazione
- Riduzione degli errori
- Flessibilità
- Accesso a SAP da qualunque Device
Per chi fosse interessato ad un approfondimento della soluzione può contattare la dott.ssa Daniela Costabel.

|
 |
Gruppo SIGLA propone un programma completo di piani formativi, sia standard che ad-hoc, creati secondo le specifiche esigenze del Cliente.
In particolare è stata ampliata l’offerta formativa e nel corso del 2014 saranno disponibili oltre ai percorsi di certificazione ITIL v3, anche percorsi di certificazione di Project Management e sulla metodologia Agile. Per questi percorsi di certificazione sono previsti sia corsi a calendario presso la sede di Gruppo SIGLA che classi ad hoc presso la sede dei Clienti.
Per informazioni più dettagliate contattare la dott.ssa Daniela Costabel.
|
 |
 |
Nuovi progetti di Ricerca e Sviluppo
Ai numerosi Progetti che la nostra Business Unit "Ricerca e sviluppo" sta sviluppando, si sono aggiunti recentemente:
SEACW: è finanziato dalla Commissione Europea e prevede la realizzazione di un ecosistema sociale innovativo per anziani, caregivers e cittadini in generale. Gestisce le attività di assistenza domiciliare, attività ricreative per gli anziani e monitoraggio a distanza tramite l’uso di tecnologie internet aperte e gratuite, Smart TV , e-Learning, applicazioni web e mobile, ecc...
PEGASO: è finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto consta nella realizzazione di una piattaforma, basata su tecnologie ICT, per la promozione di servizi rivolti alla salute degli adolescenti ed in particolare alla prevenzione dell’obesità. Tra le funzionalità fondamentali: monitoraggio attraverso sensori indossabili, smartphone e diari; feedback all’utente attraverso il suggerimento di stili di vita personalizzati; network games ed educazione on line.
H@H Health@Home: approvato dal MIUR nell’ambito dei Bandi dei Cluster Tecnologici Nazionali. Ha l’obiettivo di progettare e realizzare un sistema di servizi con una rete cloud, per fornire al cittadino assistenza, monitoraggio della salute e telemedicina, riabilitazione, intrattenimento e servizi a domicilio. Il progetto si realizza mediante la cooperazione della comunità ICT (Università di Genova, Gruppo SIGLA, SI4LIFE: Camelot Bio, IFM group, Softjam e Telerobot) a supporto della sanità (Istituto San Martino, Istituto Gaslini, Fondazione Don Gnocchi) con la comunità della domotica (BTicino), interconnesse da Telecom principale azienda italiana nel settore delle telecomunicazioni.
|
 |
|