La Notte dei Ricercatori
Gruppo SIGLA, Venerdì 26 Settembre 2014, sarà alla Notte dei Ricercatori, un evento realizzato nell’ambito del programma della Commissione Europea Marie Sklodowska-Curie di Horizon 2020.
Questa è la terza edizione della Notte dei Ricercatori in Liguria, ed è organizzata da istituzioni, enti ed associazioni che promuovono in vario modo la ricerca e la cultura nei più diversi ambiti disciplinari. La rete dei partner comprende:
- Festival della Scienza
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- IIT - Istituto Italiano di Tecnologia
- Università degli Studi di Genova
- DISTAV - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita
- GenovArchitettura - Dipartimento di Scienze per I'Architettura
- Giardino Letterario Delfino
- SIIT - Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati
- DLTM - Distretto Ligure delle Tecnologie Marine
Gruppo SIGLA sarà presente a Villa Durazzo Bombrini, dalle ore 17.30 alle ore 24.00, con tre laboratori:
- Alla scoperta di Villa Bombrini attraverso gli iBEACON
- SEACW - (Social Ecosystem for antiageing, Capacitation and Wellbeing): nel quale verrà presentato il primo ecosistema digitale nato per promuovere l’invecchiamento sano ed attivo attraverso l'ICT
- PEGASO Fit for Future - (Personalised Guidance Services For Optimising Lifestyle In Teen-Agers): nel quale verrà presentato come l'utilizzo delle nuove tecnologie abbia consentito la realizzazione di un sistema per la prevenzione dell’obesità giovanile
La partecipazione è gratuita.
A questo link si può trovare il dettaglio di tutti gli eventi in programma.
|
 |
Il progetto SEACW prevede la realizzazione di un vero e proprio “Ecosistema”, un sistema sociale innovativo che promuove e facilita l’uso dei nuovi strumenti tecnologici per istruire gli operatori sociali, informare gli anziani e sensibilizzare i cittadini, a favore dell’inclusione sociale degli anziani, la solidarietà fra le generazioni e l’incremento delle aspettative di benessere.
SEACW vede la collaborazione di 9 partner di 5 paesi Europei, con il supporto finanziario del programma di innovazione e competitività CIP-ICT-PSP della Commissione Europea e prende in considerazione due fra le principali priorità per l’Europa di domani
- l’anzianità attiva e sana
- le competenze digitali per tutti
Un eterogeneo ma bilanciato consorzio fra Imprese, Università ed Organizzazioni no-profit assicura la condivisione delle conoscenze e la sostenibilità commerciale del progetto.
|
 |
 |
Il progetto PEGASO Fit for Future è finanziato dalla Comunità Europea e mira ad accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni sui temi della nutrizione e dell’attività fisica, facendo leva sugli strumenti di comunicazione più usati dai giovani.
PEGASO prevede la realizzazione di una piattaforma di apprendimento, basata su tecnologie ICT, in grado di educare i ragazzi all’attività fisica singola o di gruppo, con la possibilità di instaurare sfide con i compagni in un contesto “social” in cui ognuno può influenzare il prossimo. Il progetto vede la partecipazione di 17 partner europei provenienti da 7 diversi Paesi dell’Unione e prevede la realizzazione di applicazioni per smartphone, social media, videogiochi e dispositivi elettronici indossabili, in grado di monitorare i parametri dell'attività fisica.
Oltre a prevenire l’obesità e a promuovere uno stile di vita migliore per gli adolescenti, il progetto si propone inoltre, rivolgendosi anche a famiglie e scuole, di organizzare iniziative ed eventi per migliorare le conoscenze sul tema dell’alimentazione e del wellness, allo scopo di creare una nuova cultura del benessere nelle nuove generazioni.
|
 |
 |
iBeacon è un sistema di proposta contestuale di contenuti basati su microgeolocalizzazione per i dispositivi mobili, che sfrutta la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) introdotta con lo standard 4.0, mantenendo consumi energetici ridotti ed un raggio di azione oltre i 50 metri, a differenza dei 20 cm dell’NFC.
Attraverso l’utilizzo di questa tecnologia e delle applicazioni predisposte dalle attività - siano esse industriali, commerciali, turistiche, etc. - è possibile ricevere, sui dispositivi mobile (tablet, smartphone,…) i contenuti relativi al contesto in cui ci si trova.
|
 |
|